Risparmia sulla bolletta attraverso soluzioni abitative belle e a basso impatto ambientale
Posted by: Gessica Pezzi
Perché decidere di risanare energeticamente la propria abitazione? Chi sceglie un intervento di questo tipo, ne trarrà giovamento sotto diversi punti di vista, dalla riduzione della propria bolletta energetica, dall’aumento del benessere abitativo al contributo attivo alla tutela del clima.
Il risanamento va trattato caso per caso perché ogni edificio ha un suo carattere e una sua storia che va rispettato; ecco perché si parla di risanamento energetico su misura ed è opportuno avvalersi di un tecnico competente che accompagni il committente durante tutto il processo di risanamento.
Si effettua una valutazione energetica dello stato di fatto tale da individuare gli interventi più idonei da eseguire, per ridurre il fabbisogno energetico dell’edificio, considerando che sull’esistente non tutte le problematiche possono essere risolte perfettamente come nel nuovo ma l’obiettivo del risanamento deve essere il raggiungimento del miglioramento energetico.
In base alle aspettative del committente si fissano gli obiettivi del risanamento con l’ausilio di un elenco degli interventi possibili con i relativi risparmi energetici.
Gli interventi di miglioramento dell’efficienza energetica dell’esistente devono riguardare sia l’involucro che l’impiantistica installata.
Negli edifici esistenti, le maggiori perdite di calore avvengono per trasmissione attraverso tutti gli elementi non coibentati che delimitano l’involucro, dalle pareti, ai solai, compresi gli infissi.
Un risanamento energetico eseguito a regola d’arte deve essere finalizzato in primo luogo alla riduzione al minimo di queste perdite tramite una corretta coibentazione termica, seguita dalla messa in opera di serramenti ad alta qualità di tenuta all’aria.
Questi interventi, aumentano il comfort ambientale interno e riducono notevolmente il fabbisogno energetico per riscaldamento della nostra abitazione; questo ci permette di installare impianti con potenze ridotte e optare per sistemi di emissione a bassa temperatura.
L’impiantistica moderna oltre ad avere ottimi rendimenti, può essere alimentata da fonti energetiche rinnovabili, che contribuiscono alla diminuzione sia delle emissioni di inquinanti in atmosfera che dell’onere delle nostre utenze.