Risparmia sulla bolletta attraverso soluzioni abitative belle e a basso impatto ambientale
Posted by: Gessica Pezzi
Perché scegliere di costruire la propria casa in legno? Perché il legno è un materiale naturale, utilizzato da sempre nell’edilizia, è il materiale strutturale con la migliore resistenza termica, è leggero, duttile e con ottime capacità di dissipazione, caratteristiche che garantiscono l’ottimo comportamento alle azioni sismiche, è riciclabile al 100% e sostenibile.
Il benessere abitativo, l’efficienza energetica e la flessibilità progettuale contraddistinguono gli edifici con struttura in legno. La tecnica delle costruzioni in legno è già ampiamente diffusa in tutta Europa e negli ultimi anni stà facendo registrare aumenti costanti del 20% annuo rispetto alla decrescita -30% dell’edilizia tradizionale.
La costruzione di case in legno garantisce tempi di realizzazione certi ed estremamente ridotti rispetto all’edilizia tradizionale, così come i costi di realizzazione che sono simili e paragonabili a quelli di un fabbricato tradizionale con i medesimi requisiti di risparmio energetico, raggiungendo gli standard qualitativi di una casa a consumo quasi zero o addirittura una casa attiva, garantendo al proprietario un investimento sicuro e redditizio.
Il legno è il materiale strutturale che offre le più alte prestazioni energetiche, trattiene il calore dall’interno e dall’esterno garantendo un elevato comfort abitativo sia nei periodi invernali che in quelli estivi, avendo ottimi valori di isolamento termico.
I sistemi costruttivi sono molteplici, i più diffusi sono il sistema a telaio portante e lastre, il sistema in X-lam a pannelli multistrato autoportanti ed il sistema a blockhaus con tronchi sovrapposti.