Risparmia sulla bolletta attraverso soluzioni abitative belle e a basso impatto ambientale
Posted by: Gessica Pezzi
Il patrimonio edilizio esistente è quello che oggi necessita sicuramente di essere riqualificato. Infatti i cambiamenti delle esigenze delle famiglie che vivono questi immobili necessitano di trasformazioni degli edifici esistenti.
Tra le trasformazioni, spesso risulta utile ampliare o sopraelevare i fabbricati, con un aumento della superficie abitabile, ove è consentito dai regolamenti edilizi.
La sopraelevazione o l’ampliamento realizzati con struttura in legno, porta numerosi vantaggi.
Si garantiscono tempi di realizzazione certi ed estremamente ridotti, una gestione razionale del cantiere con la possibilità di abitare l’edificio esistente durante i lavori, un notevole vantaggio sismico per le particolari caratteristiche strutturali del materiale, in quanto una struttura in legno è più leggera di una struttura tradizionale, per esempio se si pensa al peso specifico del legno che varia da 0,45 kg/dm3 dell’abete ai 0,7 kg/dm3 della quercia, mentre quello di un mattone è di 1,4-1,8 kg/dm3.
Il legno è anche il materiale strutturale che offre le più alte prestazioni energetiche, trattiene il calore dall’interno e dall’esterno garantendo un elevato comfort abitativo sia nei periodi invernali che in quelli estivi, avendo ottimi valori di isolamento termico; inoltre il legno è un materiale con elevata sostenibilità ambientale e riciclabile al 100%.